
LA TERAPIA MANUALE
La Terapia Manuale è una specializzazione che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di disturbi muscolo-scheletrici.
La base della Terapia Manuale comprende lo studio scientifico dei disordini funzionali della postura e dell’attività gestuale, nonché dei meccanismi di regolazione che possano costituirne l’origine.
L’obiettivo di ciò è quello di ridurre o eliminare i disordini funzionali articolari all’interno delle catene di movimento umane eseguendo varie manovre sui tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali, solo dopo aver compiuto un approfondito esame clinico del sistema locomotore.

Si tratta di approcci di trattamento altamente specifici, i quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici tra cui:
• tecniche osteoarticolari (mobilizzazioni e manipolazioni);
• tecniche muscolari e miofasciali;
• esercizi di reclutamento attivo;
• programmi di esercizi domiciliari;
• educazione del paziente con istruzioni nella gestione del movimento e dell’ergonomia.
La terapia manuale si applica a tutte le problematiche muscolo-scheletriche come:
• Disordini della colonna vertebrale
− cefalea, emicrania, torcicollo, vertigini;
− scoliosi;
− disfunzioni posturali;
− ernia del disco;
− lombalgia.
• Disordini nelle strutture degli arti
− Tutte quelle patologie che riguardano spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia;
− Contratture o lesioni muscolari.
• Ipomobilità articolare dopo immobilità , traumi ed interventi chirurgici
− Protesi d’anca, ginocchio e spalla;
− Osteosintesi;
− ricostruzione legamentosa.

LA COPPETTAZIONE
La coppettazione è una pratica terapeutica di medicina alternativa, che prevede la suzione di alcune aree anatomiche del corpo umano, mediante speciali vasetti, con l'intento finale di apportare dei benefici all'individuo sottoposto al trattamento in questione.
Secondo chi pratica la coppettazione, questa tecnica sarebbe di giovamento alle persone che soffrono di emicrania, sciatica, mal di schiena, ansia, depressione, malattie respiratorie e tante altre condizioni morbose.

IASTM
Acronimo di Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization, che tradotto significa Strumenti per la Mobilizzazione dei Tessuti Molli.  È una tecnica che prevede l'utilizzo di strumenti per ottenere effetti e benefici dalla mobilizzazione dei tessuti molli. Gli strumenti in acciaio inox aumentano significativamente quello che le mani possono percepire e permettono quindi una valutazione più accurata e il raggiungimento di risultati migliori e più veloci.

TAPING NEUROMUSCOLARE
Il Taping Elastico è uno strumento privo di effetti collaterali e ad alto potenziale di efficacia, utile a migliorare il recupero e la performance atletica.
Ecco alcuni effetti:
Allevia il dolore
Sostiene i muscoli in movimento
Rimuove la congestione dei fluidi linfatici
Corregge gli allineamenti articolari
Migliora la postura
Ottimizza le prestazioni atletiche migliorando la performance
Sostiene muscolatura e articolazioni durante la fase rieducativa

BENDAGGIO FUNZIONALE
Il bendaggio funzionale è un tipo di tecnica di immobilizzazione parziale utilizzata per le lesioni a tendini, muscoli e legamenti. Si chiama "immobilizzazione parziale" perché la benda limita leggermente la mobilità nella direzione del movimento in cui il dolore appare, così da non far aggravare il dolore. Tuttavia, permette il resto dei movimenti articolari. Questa tecnica è utilizzata sia in maniera preventiva sia come bendaggio terapeutico per alleviare una patologia.